INDICAZIONI E POSOLOGIA DEL PRODOTTO “VDR”

VDR è un prodotto utilizzato, prima di tutto, per integrare un’alimentazione ed uno stile di vita secondo natura.

Non si tratta di un farmaco, benché anch’esso sia stato sottoposto ad una rigida regolamentazione da parte dell’attuale normativa vigente.
Questo integratore, contenente ingredienti di differente tipologia e benefici, è adatto alle più svariate esigenze.

In nessun caso, comunque, questo può essere considerato come un’alternativa ad abitudini di vita sane ed etiche e ne tantomeno come un rimedio atto ad arginare o riparare i danni causati da un abuso di consuetudini dannose.

Il corretto approccio per un giusto utilizzo di “VDR”, pertanto, prevede innanzitutto la conoscenza dei suoi ingredienti. Cosa sono? Qual è il loro scopo? (vedi scheda tecnica prodotto nella sezione inerente al prodotto “VDR”).

Poi, in secondo luogo, la capacità del cliente consumatore di capire come e quando può assumere l’integratore è estremamente importante e necessita, quindi, di dati utili per aiutarlo nella comprensione.

Un punto particolarmente importante è quello inerente alla posologia, ovvero la quantità del prodotto da assumere e la potenziale durata del “trattamento”.

Anche se gli integratori non sono medicinali, infatti, è sempre e comunque necessario attenersi a delle dosi specifiche.
La posologia consigliata è quella di 1-2 cps al giorno, assunti poco prima dei pasti principali. Se ci sono delle problematiche di instabilità gastro-intestinale meglio assumere il prodotto circa 30’ dopo i pasti principali.
Consigliata una ciclizzazione costante di 20 giorni (30 in caso di infiammazioni croniche) e 10 giorni di stop in quanto se assunto per periodi eccessivamente prolungati, manderebbe il sistema in omeostasi perdendo in toto il suo effetto.

CONCLUSIONI

Possiamo affermare che il corretto approccio per un giusto utilizzo del prodotto non può prescindere (come già anticipato) dalla conoscenza dei seguenti concetti di base:

  • Gli integratori alimentari NON sono farmaci.
  • Gli integratori alimentari NON rappresentano un’alternativa ad uno stile di vita secondo natura.
  • Gli integratori alimentari NON sono prodotti dietetici, in altre parole, non sono prodotti destinati (o addirittura da sostituire) ad unico scopo di sostituire un’alimentazione o stile di vita adatti.
  • Bisogna sempre rispettare la posologia consigliata e non abbandonarsi ad un’integrazione selvaggia.
  • In presenza di malattie o altre condizioni (ad esempio, allergie particolari, gravidanza e allattamento al seno), prima di assumere integratori alimentari di qualsiasi tipo, è necessario richiedere il parere del medico.
Verified by MonsterInsights