REDOX BALANCE E VDR PER BAMBINI? SI PUO’!

L’utilizzo di integratori alimentari in età pediatrica è un fenomeno che risulta fortemente in crescita in italia e nel mondo.

Ultimamente, nutrizione e nutraceutica dell’ età infantile, suscitano sempre grande interesse da parte della comunità scientifica in quanto si tratta di una fetta di popolazione con particolari esigenze nutrizionali che devono essere soddisfatte per garantire una corretta crescita dell’organismo, oltre che uno sviluppo dello stato di salute fisica e mentale.

L’assunzione di integratori alimentari è sempre più diffusa tra la popolazione. Essi, se gestiti in modo razionale, giocano un ruolo fondamentale per la salute. Oltre che complessi vitaminici e minerali (oramai centinaia di articoli ne discutono), considero prodotti composti da preparati vegetali (phytochemicals o botanicals), alleati eccezionali per i bambini.

Inizio con l’evidenziare un sondaggio statunitense, svolto nel 2012, che afferma come quasi il 12% dei bambini (circa uno su nove) utilizza un approccio sanitario complementare, come integratori alimentari o a base di erbe. Il problema è che sempre più spesso, i prodotti venduti come integratori alimentari, in particolare per la perdita e regolazione del peso, contengono ingredienti che potrebbero essere dannosi, compresi gli ingredienti dei farmaci da prescrizione e le sostanze controllate. Inoltre, molti integratori alimentari non sono stati testati nei bambini. Poiché i corpi dei bambini non sono completamente sviluppati, gli effetti collaterali di questi prodotti su bambini e adulti possono differire.

Consiglio di fare attenzione ad alcuni integratori alimentari a base di erbe che possono essere di scarsa qualità e contenere contaminanti, tra cui svariate sostanze chimiche o metalli pesanti. [L’etica di Powerhealing ci ha portato in primis ad assicurarci la completa assenza da nanoparticelle, metalli e sostanze inquinanti]. Dico questo in quanto gli studi sugli integratori alimentari hanno riscontrato differenze significative tra ciò che è sull’etichetta e ciò che è nella bottiglia di alcuni prodotti.

Gli integratori alimentari possono interagire con altri prodotti o farmaci o avere effetti collaterali indesiderati da soli, quindi consiglio durante terapie o protocolli farmacologici di consultare il medico curante.

Con questo breve articolo desidero dunque evidenziare quanto alcuni preparati siano un vero supporto per lo sviluppo fisico e mentale del bambino, attraverso studi condotti sulla fascia di popolazione pediatrica, espressi in calce.

I preparati evidenziano proprietà benefiche dimostrate in vari distretti dell’organismo.

A titolo di esempio, la quercetina da sola o in formule combinate (come il nostro REDOX BALANCE) è stata efficace in pratiche per il trattamento di allergie stagionali ed è spesso parte di piani di trattamento molto ampi per l’asma allergico. Oppure ancora molto utile in condizioni di fotosensibilità cutanea (gli effetti antiallergici e antinfiammatori della quercetina si estendono alla pelle. A volte può essere utile come parte di un piano di trattamento più ampio per eczema, orticaria cronica o eruzioni cutanee) (1).  L’uso dello zenzero (sostanza che si tramanda da secoli) per il trattamento di problemi di stomaco nel bambino, principalmente presenza di gas nell’intestino, può aiutare a ridurre il passaggio di gas di una quantità considerevole (2). La curcumina garantisce dei miglioramenti dei disturbi infiammatori, immunitari e delle malattie metaboliche nei bambini (3). L’aroma del rosmarino migliora significativamente la memoria di lavoro dei bambini, incrementando così le performance di studio (4). Sempre quest’ultimo si è dimostrato, specialmente in forma oleosa, ottimo per la digestione del bambino, riducendone l’acidità e fornendo una gastro-protezione (5). Riprendendo nuovamente la curcuma, sembra essere associata ad un miglioramento della salute respiratoria, specialmente se abbinata al magnesio (effetto mio-rilassante), aiutando nella regolazione del sonno. (6)

Si evince quindi che gli integratori costituiti da preparati vegetali, presentano interessanti proprietà salutistiche nel bambino. L’impiego ciclicizzato in una routine (specialmente a scopo preventivo) del nostro neo-nato VDR risulterebbe valido e confermato anche da risultati di trial clinici condotti negli ultimi anni, che depongono a favore dell’efficacia e della sicurezza di questi prodotti.

Il dosaggio dovrà essere commisurato al peso del bembino/bambina seguendo le posologie consigliate per gli adulti.

INDICAZIONI E POSOLOGIA DEL PRODOTTO “VDR”

INDICAZIONI E POSOLOGIA PRODOTTO “REDOX BALANCE”

Davide Cabras.

RIFERIMENTI: